“Per quanto riguarda le entrate tributarie, nel 2015 esse diminuiscono di 13.654 milioni le imposte sul patrimonio e sul reddito (–5,2 per cento), a fronte dell’aumento di 6.516 milioni delle tasse e imposte sugli affari (+5,2 per cento), di 158 milioni le imposte sulla produzione, consumi e dogane (+0,4 per cento), di 70 milioni il gettito dai prodotti di monopolio (+0,7 per cento) e di 273 milioni il settore lotto, lotterie e giochi (+2,5 per cento)”. E’ quanto esposto ieri in commissione Finanze dal sen. Rossi (PD), relatore del ddl Stabilità il cui esame è stato avviato, congiuntamente al ddl Bilancio. Dopo Rossi, ha preso la parola il senatore Zeller (Aut) relatore sulla Tabella n. 2 e sulle parti connesse del disegno di legge di stabilitache ha specificato anche come “all’Agenzia del demanio sono destinati 95,8 milioni, all’Agenzia delle dogane e dei monopoli 931 milioni, alla Scuola superiore dell’economia e delle finanze sono riferiti due capitoli: uno relativo alle spese di funzionamento, con una dotazione di 2,3 milioni,e uno relativo alle spese di natura obbligatoria con una dotazione di 9,8 milioni”. im/AGIMEG