MEF: entrate tributarie gennaio-settembre 2023, dai giochi 5.810 milioni di euro

“Dall’anno 2023 sono state introdotte alcune modifiche ai criteri di registrazione contabile di bilancio delle entrate tributarie e extratributarie. In particolare il capitolo relativo al gioco del lotto, che fino al 2022 faceva parte delle entrate tributarie, categoria delle imposte indirette, nel 2023 viene considerato entrata extratributaria. Al contrario le entrate relative alla ritenuta sulle vincite del gioco del lotto, prevista dall’art. 1, comma 488, della Legge 30 dicembre 2004, n.311 che, sino al 2022 veniva considerata entrata extratributaria, dal 2023 è classificata tra le entrate tributarie, categoria delle imposte dirette. Inoltre le entrate extratributarie tasse e diritti marittimi e diritti inerenti al movimento degli aeromobili privati, delle persone e delle merci negli aerodromi che, fino al 2022 erano considerate entrate extratributarie, dall’anno 2023, fanno parte delle entrate tributarie, categoria delle imposte indirette”.

Nel periodo gennaio-settembre 2023, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 393.090 milioni di euro, con un incremento di 14.245 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+3,8%).

E’ quanto rende noto il Ministero dell’economia e delle finanze.

Le entrate totali ammontano a 393.090 milioni di euro (+14.245 milioni di euro, pari a +3,8%). Le imposte dirette si attestano a 222.540 milioni di euro (+14.776 milioni di euro, pari a +7,1%) e le imposte indirette risultano pari a 170.550 milioni di euro (-531milioni di euro, pari a -0,3%).

Negativo il gettito delle imposte il cui andamento non è direttamente legato alla congiuntura economica (-24,8%): le entrate totali relative ai giochi (che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette) sono risultate pari a 5.810 milioni di euro (-4.969 milioni di euro, pari a -46,1%); considerando solo le imposte indirette, il gettito delle attività da gioco (lotterie e delle altre attività di gioco) è di 5.146 milioni di euro (-5.089 milioni di euro, pari a -49,7%); il gettito dell’imposta sul consumo dei tabacchi ammonta a 8.257 milioni di euro (+79 milioni di euro, pari a +1,0%).

Nella Sintesi del bilancio dello Stato, per gli accertamenti del preconsuntivo nel periodo di gennaio-settembre 2023 sono compresi 403 milioni di euro di proventi dalle attività di gioco e 4.266 milioni da apparecchi e congegni di gioco. A settembre 27 milioni di euro di proventi dalle attività di gioco e 382 milioni da apparecchi e congegni di gioco. Per gli incassi del preconsuntivo nel periodo di gennaio-settembre 2023 sono compresi 403 milioni di euro di proventi dalle attività di gioco e 4.140 milioni da apparecchi e congegni di gioco. A settembre 28 milioni di euro di proventi dalle attività di gioco e 255 milioni da apparecchi e congegni di gioco. cdn/AGIMEG