Domenica 19 giugno ci sarà uno degli incroci stagionali tra MotoGP e F1, infatti si correrà al Sachsenring e a Montreal e per gli appassionati non ci saranno problemi di sovrapposizioni dato il fuso orario che separa i due circuiti. William Hill, in gioco dal 1934, accompagna i piloti nella tappa di MotoGP grazie alle sue migliori quote.
Dopo il weekend di riposo, torna la MotoGp con la 10° prova del Motomondiale 2022. Sul circuito tedesco si riprende l’ordine d’arrivo di Barcellona e il campione in carica Fabio Quartararo (1.61) è dato favorito dagli esperti di William Hill.
Al momento, c’è grande incertezza su chi taglierà per primo il traguardo, dato che l’uomo dei record sul tracciato tedesco, Marc Marquez, quest’anno non sarà al via a causa dell’operazione e non correranno precedenti vincitori, tolto Enea Bastianini (7.00), due volte sul podio in Moto3, ma che ammette di non avere un buon feeling con la pista. Desiderio di risalire la classifica per Francesco Bagnaia (5.00) che, dopo il ritiro di Jerez, spera in un weekend più fortunato e per lo spagnolo Aleix Espargaro (4.33), l’ultimo vero rivale del Diablo nella corsa al titolo, forte anche della voglia di riscattarsi dal GP di Catalunya. Oltre alle Yamaha e alle Ducati, il circuito del Sachsenring si addice anche alle Suzuki di Joan Mir (29.00) e Alex Rins (41.00), soprattutto nella prima parte, dove i due piloti possono far vedere tutta l’agilità della loro moto.
Negli stessi giorni, dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, si correrà il Gran Premio del Canada, un circuito speciale per Lewis Hamilton (151.00), uscito provato dalla gara di Baku e che fatica a ritrovarsi dopo la perdita del Mondiale dello scorso anno. Aria di riscatto a Montreal anche per Charles Leclerc (8.00) e Carlos Sainz (23.00) che, dopo le ultime due gare, sono decisi a invertire il trend “Ferrari al sabato, Red Bull alla domenica”: una vittoria delle Rosse consentirebbe al team di Maranello di accorciare le distanze e lasciare aperta una speranza nella lotta al titolo. Al contrario, Max Verstappen (3.75) e Sergio Perez (4.00) dovranno confermare ciò che di buono hanno fatto vedere finora: vincere e avvantaggiarsi sia nella classifica piloti che in quella costruttori, mantenendo la vetta solitaria. Nelle retrovie potranno forse giocarsela anche George Russell (201.00), avvantaggiato a Baku dal ritiro delle Ferrari, e Lando Norris (251.00), che ha fatto vedere di poter battagliare fino alla fine con il compagno di squadra Daniel Ricciardo (501.00). lp/AGIMEG